Visione

Strategia

La figura del docente orientatore è fondamentale nell’accompagnare lo studente in un percorso di cambiamento, la sua competenza si basa sull’interazione con i ragazzi, con l’intento di aiutarli a mettersi in gioco per conoscersi, apprezzarsi e migliorarsi, il tutto tramite tecniche di coaching che permettono di creare delle relazioni con gli studenti e con le loro famiglie, di facilitare la ricerca di motivazioni per promuovere nell’altro la consapevolezza e la crescita. La relazione che si crea lavorando insieme nel mettere te al centro, si basa sul dialogo, sull’ascolto attivo e sull’empatia, promuovendo la consapevolezza delle tue abilità, individuando congiuntamente i tuoi punti di forza e di debolezza.

Scopi

Ogni bambino è unico e speciale, la sua unicità deve essere valorizzata, ecco come ci impegniamo nel cercare di evidenziare il suo potenziale per renderlo appagato, consapevole dei propri punti di forza e di debolezza, desideroso di imparare, curioso ed entusiasta. Conoscere sé stessi, le proprie motivazioni, passioni, auto valutare le proprie competenze, essere disposti a formarsi senza avere paura di esprimere la propria opinione, i propri desideri e sogni. Una delle tematiche attuali è evitare la dispersione scolastica, assieme cerchiamo di comprendere le difficoltà dello studente per evitare l’insuccesso. L’orientamento si occupa di tutto ciò e soprattutto di aiutare a realizzare i sogni di ogni ragazzo.

La nostra visione

Credere in ciò che si fa è la chiave per raggiungere ottimi risultati. Per questo motivo ci impegniamo ogni giorno ad aiutare ragazzi, genitori e colleghi insegnanti, a trovare gli strumenti per giungere a riflessioni di consapevolezza. L’orientamento è inteso con connotazione preventiva nel prepararsi verso il futuro. E’ un processo finalizzato alla conoscenza di sé, guida i ragazzi nella visualizzazione dei propri sogni e a pianificare piccole azioni per raggiungere il futuro desiderato, mettendolo in relazione con le loro emozioni, bisogni e sensazioni, aiutandoli ad attivarsi in azioni realistiche e concrete per sentirsi sicuri e padroni della loro vita.

Valori

Curiosità: interesse per il cambiamento, la crescita
Esplorazione: la vita è un viaggio, esplorare come siamo in modo naturale, imparare attraverso la scoperta
Autenticità: tirare fuori il meglio dai nostri ragazzi, valorizzare le potenzialità
Felicità: aumenta il benessere fisico e mentale
Incoraggiamento: aumenta l’autostima
Creatività: strumento educativo e di crescita
Rispetto: vedere la tua unicità, riconoscere il tuo valore
Fiducia: creare nell’ascolto un sentimento di serenità e consapevolezza, aumentare la capacità di credere in sé stessi
Gratitudine: permette di partecipare di più alla vita che noi scegliamo, di viverla in modo più profondo
Semplicità: chiarezza e spontaneità