Educazione alle emozioni

Le emozioni: segnali valutabili che ci aiutano a sopravvivere e crescere​

Per diventare gli adulti di domani, i ragazzi devono sviluppare abilità non cognitive, porsi degli obiettivi realistici, reagire agli insuccessi, sapersi autoregolare, affrontare le sfide, gestire e riconoscere le proprie emozioni. Lavorare sulle emozioni sin dai primi anni di scuola è importante perché significa migliorare l’empatia, la comunicazione e tutte le life skills alla base delle relazioni. Queste skills sono apprendibili e predicono una maggiore efficacia, benessere, relazioni e qualità della vita.

CORSO DI INTELLIGENZA EMOTIVA PER RAGAZZI: con l’aiuto di esercizi e di momenti di riflessione, ti aiutiamo a comprendere le tue emozioni. Che cos’è l’intelligenza emotiva? In che modo le emozioni possono avere efficacia sull’apprendimento e sul comportamento? Tramite strumenti specifici e strategie appropriate ti aiutiamo a gestire in modo corretto le emozioni.

CORSO DI INTELLIGENZA EMOTIVA PER EDUCATORI: educare alle emozioni con le emozioni, come strutturare percorsi di didattica emozionale e realizzare laboratori pratici nella propria classe. I fattori socio emotivi possono costituire elementi chiave o limiti dell’apprendimento. Quando i bambini (e gli adulti che li supportano) sono coinvolti, incuriositi, sicuri ed in crescita, raggiungono i risultati attesi. Se si personalizza un programma di apprendimento socio emotivo, questo si intreccia con la cultura e la struttura della scuola e la sua organizzazione.

Quando sfuggono al controllo, le emozioni possono rendere stupidi individui intelligenti.

Daniel Goleman